Un modellino molto ma molto elementare potrebbe essere un diodo (che lascia passare in un solo senso la corrente=film della serra che lascia passare in un senso il calore e lo blocca nell’altro) ed un condensatore, che si carica fino al valore di picco e si scarica lentamente con andamento esponenziale(=volume dell’aria nella serra*temperatura di questa). Se la temperatura avesse un andamento sinusoidale, come in effetti un pò ha durante la giornata, e anche in ragione di anno, l’area della semionda raddrizzata avrebbe un valore di sqrt(2)/2 del valore di picco (cioè 0,707 del picco della temperatura=valore efficace=equivalente termico della corrente applicata). Poi in pratica l’ho sperimentato con il classico tunnel con film plastico con dentro piante di pomodoro. A fine stagione, una settimana fa, ho lasciato chiuso il tunnel per un giorno intero e le piante si erano letteralmente lessate. Ad occhio direi che la temperatura era arrivata almeno a 50 C
↧