Yop, Il tuo paragone non mi sembra rappresentativo della situazione descritta nell’articolo.
Supponiamo pure che, essendo la serra “molto ben isolata”, la conducibilità termica delle sue pareti sia zero. Tuttavia esse sono trasparenti ciò significa che entrerà energia sotto forma di radiazione luminosa proveniente dal sole e uscirà energia sotto forma di radiazione infrarossa dovuta all’emissione della materia, più calda dell’ambiente esterno, che si trova dentro la serra. Il bilancio energetico dipenderà dalla diversa trasparenza del vetro ai due tipi di radiazione (migliore per la luce solare, peggiore per l’infrarosso). Questo fenomeno maschererà completamente il ben più modesto effetto di schermatura dovuto ai pochi metri di aria ricca di CO2 che detta radiazione deve attraversare per giungere al confine della serra. Inoltre la temperatura all’interno della serra dipenderà fortemente dal ricambio d’aria necessario a per fornire ossigeno alla combustione.
↧
Di: Alberto R
↧