E’ molto diffusa tra la gente comune (ma spero tra nessuno dei partecipanti a questo blog) la convinzione che l’idrogeno sarà la fonte energetica del futuro. Un’assurdità, come pensare di ottenere ricchezza dai soldi che escono dal bancomat. Peccato che prima bisogna metterceli!
Idem per l’idrogeno che non si trova in natura (almeno sul nostro pianeta) allo stato libero. Lo si può ottenere dal metano, ma, allora, tanto vale usare direttamente quest’ultimo. Lo si può anche ottenere dall’acqua ma spendendo più energia di quanta poi ce ne restituirà. L’idrogeno è solo un mezzo di accumulo dell’energia, né più né meno di una batteria.
Sono scettico anche sulla diffusione delle auto ad idrogeno, che necessitano si serbatoi pesanti e a pressioni pazzesche per un’autonomia meno che decente. Ritengo più probabile che l’inquinamento urbano sarà abbattuto con la diffusione di auto elettriche, nella speranza di prossimi sensibili progressi tecnologici nel campo delle batterie.
↧
Di: Alberto R
↧